Su proposta del C.N.F. è stato elaborato ed inviato a tutti gli Ordini uno schema di Regolamento per l'istituzione dei nuovi organismi per la promozione della parità di genere nella professione.
Si tratta di una "bozza" alla quale i C.O.A., nella loro competenza esclusiva, si sono ispirati per redigere i propri Regolamenti istitutivi.
Lo schema di regolamento è frutto del lavoro della Commissione pari opportunità del C.N.F. interna, che ha esaminato i regolamenti degli oltre 60 C.P.O. già esistenti.
Compito istituzionale dei Comitati sarà quello di promuovere la parità nell’accesso, formazione e qualificazione professionale e lavorare per prevenire e rimuovere comportamenti discriminatori legati al genere o altre ragioni tra gli iscritti agli albi forensi. Lo schema di regolamento indica la disciplina per la composizione-elezione-durata in carica-incompatibilità dei membri e propone anche una serie di compiti cui sono chiamati i C.P.O.:
a) attività di ricerca, analisi e monitoraggio della situazione degli avvocati e dei praticanti operanti in condizioni soggettive od oggettive di disparità nell'ambito istituzionale di pertinenza dell'Ordine degli Avvocati;
b) diffusione di informazioni sulle iniziative intraprese;
c) elaborazione di proposte per creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità per tutti anche nell’accesso e nella crescita dell’attività professionale;
d) proposte al Consiglio dell’Ordine iniziative previste dalle leggi vigenti;
e) elaborazione e proposta di codici di comportamento diretti a specificare regole di condotta conformi al principio di parità e ad individuare manifestazioni di discriminazione anche indirette;
f) promozione di iniziative e confronti tra gli Avvocati ed i Praticanti e gli operatori del diritto sulle pari opportunità;
g) promozione di moduli di formazione professionale per diffondere e valorizzare le differenze di genere ed il diritto antidiscriminatorio;
h) individuazione di forme di sostegno ed iniziative volte a promuovere la crescita professionale degli avvocati e dei praticanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità e la loro rappresentanza negli organi istituzionali e associativi anche tramite l'attuazione delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l'ordinamento professionale.
Il Comitato può istituire, con propria delibera, uno "sportello" volto a fornire, gratuitamente, agli iscritti agli Albi e al Registro dei Praticanti informazioni e orientamenti in materia di pari opportunità e tutela antidiscriminatoria.
In allegato il Regolamento del C.P.O. Campobasso, approvato con Delibera del C.O.A. Campobasso in data 21.05.2015.
Allegato⁄i |
---|
![]() |
![]() |